Atletica Leggera

Nell’Atletica Leggera nessuno è mai in panchina. Tutti partecipano e gareggiano, contro gli altri e contro sé stessi

Le categorie

Giovanili

  • Esordienti (5-11 anni)
  • Ragazzi/e (12-13 anni)
  • Cadetti/e (14-15 anni)

Assoluti

  • Allievi/e (16-17 anni)
  • Juniores (18-19 anni)
  • Promesse (20-22 anni)
  • Seniores (dai 23 anni)

Master

  • Master (dai 35 anni)

Lunedì – Mercoledì – Venerdì
09:00 – 10:30 / 17:30 – 21:00

Martedì – Giovedì
17:30 – 19:30

Le categorie

Giovanili

  • Esordienti (6-11 anni)
  • Ragazzi/e (12-13 anni)
  • Cadetti/e (14-15 anni)

Assoluti

  • Allievi/e (16-17 anni)
  • Juniores (18-19 anni)
  • Promesse (20-22 anni)
  • Seniores (dai 23 anni)

Master

  • Master (dai 35 anni)

Lunedì – Mercoledì – Venerdì
09:00 – 10:30 / 17:30 – 21:00

Martedì – Giovedì
17:30 – 19:30

Le specialità

L’Atletica Leggera è uno sport olimpico costituito da 27 gare suddivise in 5 discipline principali: corsa, marcia, salti, lanci, prove multiple.

I nostri atleti impareranno a confrontarsi con ognuna delle specialità, fino a specializzarsi in quella più adatta alle proprie caratteristiche.

Corse: la corsa è il gesto motorio che caratterizza ben 14 gare del programma Olimpico dell’Atletica, che si svolgono quasi tutte sull’anello di pista, a parte la maratona che avviene su strada.

Le gare di corsa possono suddividersi in 4 categorie:

  • Sprint: 100, 200 e 400 metri e le staffette 4×100 e 4x400m;
  • Mezzofondo: 800, 1500, 3000 siepi, 5000 e 10000 metri;
  • Ostacoli: 100hs (F), 110hs e 400hs;
  • Fondo: la maratona (42km).

Dal punto di vista tecnico, tattico e fisiologico, e anche psicologico, ogni disciplina di corsa, per quanto il gesto di base sia lo stesso, è estremamente diversa l’una dall’altra.

Marcia: la marcia altro è la camminata agonistica spinta alla massima velocità possibile, senza infrangere la regola principale che obbliga a mantenere sempre, allo sguardo dell’occhio umano, almeno un piede a contatto con il terreno e l’arto di appoggio completamente esteso. In caso contrario si dovrebbe parlare di corsa. Le gare olimpiche di marcia sono di 20km e 50km per gli uomini e di 20km per le donne, si svolgono su strada, a parte il finale (circa 100m) che viene svolto sulla pista di atletica.

Salti: i salti si svolgono sulle cosiddette “pedane”, all’interno dell’anello di 400m della pista di atletica. Si dividono in 2 categorie:

Salti in estensione, dove l’obiettivo è saltare il più lontano possibile: il salto in lungo e il salto triplo.

Salti in elevazione, dove l’obiettivo è saltare più in alto possibile, superando un’asticella posta ad un’altezza via via più alta durante la competizione: il salto in alto e il salto con l’asta.

In queste 4 gare gli atleti utilizzano le loro doti di velocità, potenza e “leggerezza”.

Lanci: anche i lanci, come i salti, si svolgono su delle “pedane”, e ogni tipologia di lancio ne possiede una specifica. In queste gare l’obiettivo è lanciare un attrezzo il più lontano possibile, restando con il proprio corpo all’interno della pedana di lancio.

I lanci si dividono in 4 tipologie a seconda del tipo di attrezzo:

  • Getto del peso;
  • Lancio del disco;
  • Tiro del giavellotto;
  • Lancio del martello.

Queste gare sono la più grande espressione di potenza dell’atleta tra le gare di atletica leggera.

Categorie

Giovanissimi

I Giovanissimi si cimentano in gare di lanci, salti e corsa, con e senza ostacoli, in pista, su strada e campestri.
Queste sono indubbiamente le categorie dove la nostra Società si è maggiormente posta in evidenza in campo Regionale e Nazionale, grazie ad alcuni piccoli atleti in gran parte provenienti dal nostro Centro di Formazione Sportivo.

Tra le tante imprese, ricordiamo Alessio Asunis, che a soli 14 anni fu capace di stabilire il record italiano di categoria sui 150 metri con il tempo di 16’4; Alessandro Murgia, Alessandro Melis, Davide Durante e Nicola Carboni stabilirono a più riprese il record regionale della 4×100, sfiorando per un centesimo il record della 4×400; Giambattista Aresu fu capace di saltare a 14 anni 1 metro e 84 nel salto in alto; Alice Perra si impose nei lanci della pallina e del giavellotto, dominando le specialità per diversi anni. Valentina Monni dominò dai 50 mt ai 1000 mt, nella campestre, nel salto in lungo e nel lancio del peso.

Assoluti

Sicuramente la categoria più importante dell’Atletica. Quella che determina l’ingresso nell’eccellenza della nostra disciplina. Schierare una squadra nel settore assoluto è tutt’altro che un’impresa semplice. Siamo riusciti per ben tre anni a portare le bravissime ragazze della squadra allieve alle finali Nazionali, ma il sogno rimane un altro: “I Societari Regionali Assoluti”, in cui, finora, siamo riusciti a schierare diverse individualità.

Master

Il settore Master è da sempre uno dei punti di forza della nostra società. Sin dai primi anni hanno ottenuto sulle piste e sulle strade della Sardegna e dell’Italia importantissime vittorie.

Spesso i nostri atleti migliori hanno preso parte a campionati Europei e Mondiali corso maratone in giro per il mondo, compresa la mitica Maratona di New York. Da diversi anni le nostre rappresentative Maschili e Femminili, partecipano alle finali dei Campionati Italiani di Società, con risultati più che apprezzabili.

Le lezioni

Gli atleti saranno seguiti dai nostri 7 coach, tutti qualificati e con esperienza pluriennale.

 

  • Valentina Maxia (Cat. Giovanili)
  • Mariarosaria Morabito (Cat. Giovanili)
  • Sandra Nonnis (Cat. Giovanili)
  • Claudio Argiolas (Cat. Assoluti e Master)
  • Bruno Carta (Cat. Assoluti e Master)
  • Maria Assunta Spiga (Cat. Assoluti e Master)
  • Matteo Usai (Cat. Master)

     

    Lunedì – Mercoledì – Venerdì
    09:00 – 10:30 / 17:30 – 21:00

    Martedì – Giovedì
    17:30 – 19:30

    Le lezioni

    Gli atleti saranno seguiti dai nostri 7 coach, tutti qualificati e con esperienza pluriennale.

    Categorie Giovanili:

    • Valentina Maxia
    • Mariarosaria Morabito
    • Sandra Nonnis

    Categorie Assoluti:

    • Claudio Argiolas
    • Bruno Carta
    • Maria Assunta Spiga

    Categoria Master:

    • Claudio Argiolas
    • Bruno Carta
    • Maria Assunta Spiga
    • Matteo Usai

     

    Lunedì – Mercoledì – Venerdì
    09:00 – 10:30 / 17:30 – 21:00

    Martedì – Giovedì
    17:30 – 19:30

    Coach

    Istruttrice
    categorie giovanili
    Valentina Maxia

    Collaboro con l’ASD “Atletica Selargius” dal 1995 con i bambini della categoria Esordienti.

    Ho partecipazioni a numerosi corsi legati all’attività di insegnamento/apprendimento e all’ambito dell’educazione, principalmente riferiti alla fascia d’età 5/6 anni -11 anni ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento, disturbo oppositivo provocatorio, disciplina matematica, uso delle tecnologie didattiche ed altri).

     

    • Diploma di Maturità Magistrale;
    • Diploma di Educazione Fisica (ISEF);
    • Istruttrice di atletica leggera (categorie giovanili);
    • Educatrice sportiva (Attività Motoria Integrale);
    • Istruttrice dei Centri  di Avviamento allo Sport (CAS);
    • Insegnante di Scuola Primaria;
    • Coordinatrice/referente delle attività di Educazione Fisica nella scuola in cui opera attualmente.
    Istruttrice
    categorie giovanili
    Mariarosaria Morabito

    Collaboro con l’Atletica Selargius dal 1998, come istruttrice delle categorie Giovanili e del corso di Ginnastica per adulti.

    Dal 1979 al 1997 ho praticato Atletica Leggera a livello agonistico nelle discipline del lancio del disco e getto del peso con buoni risultati. Ho detenuto per 15 anni il reccord sardo nel lancio del disco nella categoria Allieve e 2° miglior prestazione italiana di categoria.

    Ho partecipato a numerosi progetti legati all’educazione attraverso lo sport e allo sviluppo delle attività motorie nei bambini.

     

    • Diploma di Educazione Fisica (I.S.E.F.);
    • Insegnante di Educazione Fisica;
    • Operatrice DAE (Defribrillatore Automatico Esterno) dal 2014;
    • Tecnico F.I.D.A.L.;
    • Specialista nel settore Lanci;
    • Istruttrice F.I.F. (Federazione Italiana Fitness) di 2° livello di Aerobica e Step;
    • Istruttrice Nike di Total Body Conditioning.
    Istruttrice
    categorie giovanili
    Sandra Nonnis

    Collaboro con l’Atletica Selargius dal 1981 e attualmente mi occupo delle categorie Giovanili.

    Ho seguito generazioni di bambini sin dai tempi dei Centri Olimpia e, successivamente, nei CAS (Centro di Avviamento allo Sport). Ho partecipato a tutte le attività organizzate dal CONI provinciale e al progetto “Con i Giovani”.

    Ho collaborato con la Società nell’attuazione di progetti di educazione motoria nella Scuola primaria e ho sempre preparato i nostri giovani atleti per le gare organizzate dalla FIDAL SARDEGNA a livello provinciale e regionale, conseguendo grandi soddisfazioni.

    • Tecnico di Categoria Esordienti (5-10 anni);
    • Laurea specialistica in Scienze e Tecniche dello Sport;
    • Master in Metodologia dell’Allenamento e del Fitness;
    • Diploma Isef;
    • Insegnante di Educazione Fisica;
    • Insegnante specializzata nelle attivita’ di sostegno nella Scuola Media;
    • Abilitazione BLSD.

     

    Federica Fadda - Istruttrice Categorie Giovanili
    Istruttrice
    categorie giovanili
    Federica Fadda

    Sono un tecnico Fidal dal 2022 e ho lavorato con la categoria Esordienti A/B/C tra il 2021 e il 2022.

    Nei primi mesi del 2023 ho partecipato ad un progetto per la promozione dell’atletica leggera nelle scuole elementari e medie.

    Attualmente collaboro con l’Atletica Selargius lavorando a stretto contatto con le categoria Esordienti, Ragazzi e Cadetti.

    • Tecnico F.I.D.A.L.;
    • Laureanda in Scienze dell’Educazione e della Formazione.

     

    Istruttore
    da ragazzi/e a master
    Bruno Carta

    Ho iniziato ad allenare nel 1992 nelle categorie giovanili, assoluti e master. Dopo aver conseguito il patentino di tecnico, ho seguito innumerevoli corsi di formazione e aggiornamento in tutte le specialità dell’atletica organizzate dalla Fidal e dal CONI.

    Sono stato insignito della palma di primo grado dalla Fidal Nazionale.

    Istruttrice
    da ragazzi/e a master
    Maria Assunta Spiga

    Collaboro con l’Atletica Selargius dal 1996

    Nell’A.S.D. Atletica Selargius mi occupo della preparazione degli atleti delle categorie che vanno dai Ragazzi/e ai Master.

    • Tecnico F.I.D.A.L.

     

    All. Specialista
    da cadetti/e a master
    Claudio Argiolas

    Collaboro con l’Atletica Selargius dal 2006 come istruttore specialista delle categorie assoluti e Master.

    Da oltre 14 anni mi dedico alla preparazione fisica del settore giovanile e della squadra Master dell’Atletica Selargius e da circa 3 anni coordino e programmo l’attività degli atleti, portandoli a grandi traguardi.

    Ho collaborato come Preparatore Atletico presso le società di calcio “Selargius Calcio” (categorie Eccellenza e Promozione) e “Atletico Cagliari” (1° e 2° Categoria), seguendo il settore giovanile e la prima squadra.

     

    • Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive;
    • Allenatore specialista del settore mezzofondo e marcia di Atletica Leggera F.I.D.A.L.;
    • Patentino di Massaggiatorre Sportivo C.O.N.I.;
    • Qualifica di Istruttore di Attività fisica.
    Istruttore
    master
    Matteo Usai

    Ho iniziato la collaborazione con l’Atletica Selargius nel 2022 come tecnico della categoria Master.

    Pratico l’atletica leggera dal 2012 e nel 2017 mi sono specializzato nel settore lanci, in particolare con il getto del peso, lancio del disco e del giavellotto.

    Istruttore di fitness dal 2004.

    • Tecnico F.I.D.A.L.

    Ultimi eventi